Archivi tag: sistema zonale

Sensitometria in 10 capitoli — Capitolo 10 —

Sensitometria in 10 capitoli


CAPITOLO 10

 

 

La sensitometria in pratica

Dopo tanta teoria vediamo come è possibile applicare qualche concetto sensitometrico nella pratica fotografica quotidiana.

Il livello di ricercatezza tecnica di uno scatto fotografico può essere estremamente variabile, dipende dall’indole del fotografo, dal linguaggio espressivo adottato, dalla tipologia fotografica, dall’attrezzatura, dal contesto nel quale si opera, ecc ed in base a tutte queste esigenze diverse, e spesso anche contrapposte, varia anche il livello dell’eventuale applicazione pratica della sensitometria, che può andare dal “non serve a niente” all’uso di pratiche e sistemi di esposizione/sviluppo pesantemente imperniati su concetti sensitometrici.

È chiaro che lo studio delle curve sensitometriche può avere una valenza diversa per chi fa reportage o street rispetto a chi usa il Sistema Zonale, come anche la possibilità (o la volontà) di riuscire a compensare il contrasto del soggetto con lo sviluppo se si usa il piccolo formato o il medio formato (con dorsi intercambiabili o meno) o il grande formato. Ma rimane il fatto che qualsiasi tipo di fotografia o apparecchio fotografico che preveda l’uso della pellicola non può prescindere dalla sensitometria e che questa può essere un valido aiuto per qualsiasi fotografo, a prescindere dall’attrezzatura o dal tipo di fotografia alla quale si dedica.

Continua a leggere

Sensitometria in 10 capitoli — Capitolo 9 —

Sensitometria in 10 capitoli


CAPITOLO 9

 

 

Sensibilità

Anche se per coerenza narrativa sarebbe stato opportuno parlare prima della sensibilità, si è lasciato questo argomento per ultimo perché nessun concetto sensitometrico è stato fonte di fraintendimenti, confusione, interpretazioni, come la sensibilità di un prodotto fotosensibile.

 Definire con precisione e quantificare la sensibilità di una pellicola, in modo da offrire al fotografo un punto di riferimento per l’esposizione, si è dimostrato essere un compito piuttosto arduo; per far si che tutto funzioni infatti è necessario che la lettura effettuata dall’esposimetro e la coppia tempo/diaframma impostata sulla macchina fotografica facciano entrare una quantità di luce tale da posizionare la gamma dinamica del soggetto perfettamente centrata nella curva caratteristica.

Da parte dei produttori si è reso necessario armonizzare tutti i fattori che influiscono sulla quantità di luce che colpisce il piano focale (luminanza del soggetto, distanza tra soggetto e obbiettivo, lunghezza focale, coefficiente di trasmissione dell’obbiettivo, fattore di flare della macchina fotografica, fattore di vignettatura, angolo del punto immagine rispetto all’asse ottico e apertura di diaframma), i fattori che influiscono sulla misurazione della luce (fattore di risposta del recettore, fattore di taratura dell’esposimetro) e la quantità di luce minima necessaria alla pellicola per registrare la maggior quantità possibile di informazioni, in un sistema utilizzabile con qualsiasi tipo di pellicola, negativa o invertibile, in bianco e nero o a colori, con ogni apparecchio fotografico ed essere al contempo facile da usare ed offrire risultati di qualità soddisfacente; il tutto con la variabile più importante, il contrasto del soggetto, impossibile da determinare a priori. Un compito veramente arduo e che i costruttori hanno affrontato con un compromesso che, tutto sommato, ha funzionato e funziona abbastanza bene, anche se non è certo la soluzione ottimale.

Continua a leggere

Sensitometria in 10 capitoli — Capitolo 8 —

Sensitometria in 10 capitoli


CAPITOLO 8

 

SISTEMA ZONALE

il Sistema Zonale dal punto di vista sensitometrico

Il Sistema Zonale, ideato da Ansel Adams e Fred Archer può essere definito come una forma didattica della sensitometria. Ideato proprio per insegnare agli studenti delle facoltà di fotografia la relazione tra esposizione e sviluppo, il Sistema Zonale è una emanazione diretta degli studi sensitometrici di Hurter e Driffield epurati da grafici e matematica per rendere i concetti più digeribili agli studenti e trasformandolo in un semplice, potente ed efficace strumento che permette l’uso sul campo della sensitometria senza che questa sia palesemente evidente.

Continua a leggere

Sensitometria in 10 capitoli — Capitolo 7 —

Sensitometria in 10 capitoli


CAPITOLO 7

 

 

Melius abundare quam deficere

Se si perde qualche minuto ad osservare le curve caratteristiche pubblicate dai fabbricanti di materiale sensibile, ma anche le curve disegnate dagli appassionati che si cimentano nella pratica della sensitometria, si può notare che nelle pellicole di recente fabbricazione la zona della spalla è molto attenuata se non talmente in alto nella curva da non essere mai raggiunta nelle normali condizioni d’uso, anche in presenza di errori di esposizione importanti. Anzi in molti grafici non appare neanche. Questo significa che la maggior parte delle pellicole attualmente in commercio riescono a registrare dettagli della scena anche se molto sovraesposte.

Per contro tutte le curve presentano un piede, al di sotto del quale la pellicola non registra nessun dettaglio.

Continua a leggere

Sensitometria in 10 capitoli — Capitolo 6 —

Sensitometria in 10 capitoli


CAPITOLO 6

 

 

Oramai abbiamo preso un po’ di confidenza con la sensitometria e la sua terminologia, quindi da questo momento in poi andremo un po’ più spediti nella trattazione, dando per scontati alcuni concetti trattati nelle parti precedenti, alle quali si può fare riferimento nel caso qualche passaggio non fosse chiaro. Rimane sempre a disposizione anche l’area del blog, oltre naturalmente il forum di analogica, per eventualmente discutere, chiarire e, perché no, confutare, quanto è stato scritto.

Continua a leggere

Sensitometria in 10 capitoli — Capitolo 5 —

Sensitometria in 10 capitoli


CAPITOLO 5

 

Latitudine di esposizione

La latitudine di esposizione è forse uno dei concetti più fraintesi in fotografia e personalmente ho anche qualche dubbio che essa esista. Comunque, per quanto detto fin qui si può dire che la latitudine di esposizione della pellicola corrisponde all’SBR che rientra nei limiti dell’ES della carta e in cui è compresa tutta la scala tonale dal bianco puro al massimo nero che il sistema fotografico è in grado di restituire.

Continua a leggere

Sensitometria in 10 capitoli — Capitolo 4 —

Sensitometria in 10 capitoli


CAPITOLO 4

 

 

Nelle Illustrazioni della Capitolo 3 sono visibili dei piccoli cerchi, per indicare le parti scure e le parti chiare della scena ripresa, che somigliano molto a quello che si vede nel mirino di un esposimetro spot. Infatti il sistema migliore per misurare il contrasto della scena che ci si accinge a fotografare è quello di usare un esposimetro spot, in modo da avere letture specifiche per le ombre e per le luci e da esse calcolare l’effettivo SBR o contrasto della scena.

Continua a leggere